Si è concluso con grande successo il progetto di Gemellaggio tra Città “Paths of European Heritage”, svoltosi a San Venanzo dal 26 al 28 settembre 2025 nell’ambito del programma dell’Unione Europea CERV –
Cittadini, uguaglianza, diritti e valori. L’iniziativa, dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione del dialogo interculturale, ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da Croazia, Malta e Ungheria, insieme ai cittadini e alle istituzioni locali.
Nel corso delle tre giornate si sono alternati momenti di confronto, approfondimento e scoperta del territorio.
Il 26 settembre si è aperto con la visita alle scuole e ai luoghi simbolo del Comune, seguita da un workshop e tavola rotonda presso il Centro Congressi La Serra, durante i quali i rappresentanti dei Comuni partner hanno condiviso idee e buone pratiche sui temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, dell’inclusione, dell’equità di genere e della cittadinanza attiva.
Il 27 settembre si è svolta la Conferenza pubblica “Paths of European Heritage – Verso il gemellaggio”, che ha offerto un importante momento di confronto con le istituzioni regionali.
Sono intervenuti il Consigliere regionale Cristian Betti, il Presidente di ANCI Umbria Federico Gori e il rappresentante di AICCRE Umbria Angelo Larocca, che hanno illustrato le opportunità offerte dal programma CERV ed alcune esperienze di gemellaggio a livello regionale. Il dibattito ha permesso di condividere esperienze e incoraggiare nuove collaborazioni tra amministrazioni e comunità locali.
Grande partecipazione anche alla serata interculturale, che ha riunito oltre 200 persone presso Villa Faina: un momento di festa e di scambio culturale, con musica, danze e sapori tradizionali dei quattro Paesi coinvolti, accompagnati dalla Banda Musicale di San Venanzo e dal gruppo di danza tradizionale ungherese Czenki Hársfa Néptáncegyesület.
La manifestazione si è conclusa il 28 settembre con un tour alla scoperta del patrimonio naturale e culturale del territorio, toccando i borghi di San Vito Castello, Rotecastello, Ripalvella, Collelungo e San Marino, dove i partecipanti hanno condiviso un momento conviviale.
L’Amministrazione comunale esprime grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa, che ha rappresentato un’occasione di crescita e di apertura internazionale per la comunità.
Il progetto Paths of European Heritage rafforza i legami tra cittadini europei e promuove valori di partecipazione, solidarietà e rispetto reciproco, confermando San Venanzo come luogo di incontro e dialogo tra culture e territori.
Di seguito alcune immagini catturate durante i tre giorni di scambio culturale.